SICUREZZA

Rimuovere il degrado
Il tema della Sicurezza, oggi più che mai, è un tema centrale per l’Italia. Nel nostro territorio, le aspettative del cittadino al riguardo sono sempre state giustamente molto grandi. Ad esse abbiamo prontamente ottemperato con risposte positive e adeguate, poiché non può esserci sviluppo senza sicurezza.
Ciò ha significato principalmente coniugare l’azione dello Stato con le normative di settore, nel rispetto delle specifiche istanze regionali e soprattutto locali.
La Regione Lazio, in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale, in questi anni ha promosso un Sistema Integrato per la Sicurezza, attraverso la preparazione e l’armonizzazione di funzioni e compiti degli organismi preposti al controllo del nostro territorio, poiché solo un’azione sinergica e mirata è in grado di affrontare concretamente le diverse problematiche.
Per la tutela delle attività economiche a rischio, è stato attivato un servizio di videosorveglianza anti-rapina collegato con le sale operative delle forze di polizia, del quale fruisce un numero sempre crescente di esercizi commerciali.
Attraverso un rilevante aumento del personale e delle pattuglie impegnate in "strada", potenziamento che va ancora più sostenuto, si è inoltre operato in modo da ottenere un maggior coinvolgimento della Polizia Municipale nell’attività di informazione della popolazione.
Tuttavia, affrontare con responsabilità i problemi connessi alla Sicurezza, richiede una visione ancora più ampia: insieme alla repressione e al controllo del territorio, deve necessariamente svilupparsi una politica forte in termini di prevenzione.
Essa prevede non solo una maggiore attenzione nei confronti dell’immigrazione clandestina e della prostituzione, ma anche interventi a favore dei giovani e delle famiglie disagiate, tali da favorire la rimozione di quelle condizioni di degrado e di povertà che spesso rappresentano un terreno fertile per l’insediamento delle attività malavitose.
In tal senso ci impegnamo a diefndere l’immagine del nostro terittorio anche attraverso la limitazione del soggiorno obbligato coatto.
La collaborazione e la solidarietà tra i cittadini sono un altro obiettivo cui bisogna mirare per costruire una società autenticamente libera. L’istituzione del "vigile di quartiere", ad esempio, è una di quelle iniziative, a me molto care, che vanno in questa direzione. Poiché solo una società sicura può essere veramente libera e solidale!