|
INDUSTRIA E AGRICOLTURA
Strategie Comuni
Quando parliamo di sviluppo, di crescita, di qualità della vita, istintivamente noi pensiamo al miglioramento della nostra esistenza in generale. Una buona amministrazione ha il dovere di concretizzare questa ambizione, di tradurla in una strategia efficace, di dare un senso specifico a questi concetti. Ecco perché quando penso allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio, io penso essenzialmente alle misure più efficaci per far crescere la nostra economia, per aumentare il tenore di vita dei miei concittadini. Questo obbiettivo si raggiunge solo con imprese capaci di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato, ossia di rispondere in maniera veloce ed efficace alle dinamiche dell’ambiente economico e sociale con il quale interagiscono quotidianamente.
L’azione di sostegno all’industria dell’amministrazione regionale del Lazio, ha quindi lo scopo di promuovere ogni intervento necessario per lo sviluppo di nuovi mercati, mercati che possano assorbire nuova forza lavoro e creare nuova ricchezza: questa "è stata ed è" la nostra priorità.
A testimoniarlo, una serie di successi come il proliferare di piccole e medie imprese, che sono il fulcro della nostra industria agroalimentare e che negli ultimi dieci anni hanno doppiato per numero la media nazionale.
A questa notevole vocazione imprenditoriale si aggiunge il fatto che divengono sempre più intensi gli scambi con l’estero, in particolare nel settore chimico-farmaceutico, che ha visto il consolidamento della presenza delle multinazionali nell’industria chimica e aeronautica, e che costituisce un grande stimolo alla crescita dell’indotto, soprattutto nell’utilizzo di tecnologie avanzate e nel raggiungimento di ottimi standard qualitativi.
Altro successo è stata l’estensione del comparto commerciale e dell’agricoltura, che costituisce un bacino occupazionale ed una rilevante fonte di reddito.
E’ proprio a partire dalla produzione agricola del nostro comprensorio, una delle aree agricole più importanti d’Italia, che si è sviluppato lo sforzo di questa amministrazione per valorizzare l'insieme delle risorse ambientali, economiche, produttive e culturali della nostra terra.
Un'agricoltura che va razionalizzata e sostenuta, sia nella sua fase produttiva, il più delle volte estremamente frazionata, sia al momento della commercializzazione e della distribuzione, alla luce di una visione interfunzionale a turismo ed ambiente. Il sistema agroalimentare laziale con i suoi prodotti tipici locali ha, oggi, le potenzialità produttive e qualitative per occupare un posto di primo piano nello scenario nazionale ed internazionale.
Utilizzare strategie comuni di sviluppo, attraverso cui le risorse locali siano considerate come un insieme potenziale e non come opportunità isolate: questo è stato e resta il nostro grande progetto.
|
| |